La pasta con la zucca è un primo piatto autunnale molto cremoso, il modo migliore che conosco per festeggiare il mese di novembre.
Si tratta di una ricetta da tutti i giorni, molto semplice dal sapore dolciastro, che si sposa molto bene con dei semplici pinoli tostati.
La mia ricetta della pasta con la zucca non prevede nessuna aggiunta extra, è preparata con sola zucca cotta in padella con olio, aglio e rosmarino.
Una parte viene frullata a crema e amalgamata alla pasta, l’altra parte a pezzettoni è essenziale per dare un po’ di corpo al piatto.
Direi una semplicità unica!
So che novembre può significare un sacco di cose, per molti è la stagione dell’anno in cui fare scorpacciate di castagne, per altri di cachi, per me significa ovviamente: stagione della zucca!
La zucca per me significa anche dare libero sfogo alla pigrizia in cucina, si perché la zucca è buona anche da sola, senza niente, in teoria basta pulirla e lessarla oppure metterla in forno condita pochissimo e hai già due contorni eccezionali!
Quindi se ami la zucca e vuoi preparare qualcosa di autunnale, veloce e gustoso ecco cosa ti serve!

2 persone

20 minuti

370 Kcal per 100 g
Ingredienti:
- 160 g di pasta
- 300 g di zucca
- un spicchio d’aglio
- un rametto di rosmarino
- vino bianco q.b.
- brodo di verdure q.b.
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
- pinoli q.b.
Preparazione:
- Pulire la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti
- Tagliare la zucca a quadretti.
- Soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo d’olio in padella per qualche minuto
- Aggiungere i pezzetti di zucca e il rametto di rosmarino.
- Sfumare con il vino bianco, lasciarlo evaporare,
- Coprire con il brodo e lasciar cuocere per circa 15 minuti.
- Scolare la zucca dal brodo
- Ridurre una parte di zucca in purea con un frullatore o con il minipimer, regolando la dose di brodo da aggiungere per creare una crema non troppo compatta.
- Versare la purea di zucca in padella, aggiungere la restante parte non frullata e aggiustare di sale e pepe.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata,
- Tostare una manciata di pinoli
- Scolare la pasta ed farla saltare nella padella con la purea di zucca.
- Aggiungere un goccio d’acqua di cottura per creare una crema morbida
- Aggiungere un pizzico di rosmarino tritato finemente.
- Aggiungere i pinoli tostati
Come scegliere la zucca
Al momento dell’acquisto è necessario far attenzione che la zucca sia matura al punto giusto, il modo migliore per farlo è dare piccoli colpetti con il palmo della mano, se emette un suono sordo significa che è matura.
Inoltre, il picciolo dev’essere ben attaccato, la buccia senza ammaccature.
Mentre se si acquista la zucca tagliata a fette, bisogna far attenzione che la parte esposta all’aria non sia troppo matura o troppo asciutta.