Home / Alimentazione / Come si fa il Pesto Fatto in Casa

Come si fa il Pesto Fatto in Casa

Il pesto è una salsa a base di basilico che non prevede cottura, è una salsa fredda con la quale puoi condire spaghetti, trofie, rigatoni e gnocchi.

La patria del pesto è Genova e la Liguria in generale,  gli ingredienti principali di un buon pesto alla genovese sono essenzialmente sei.

come-si-fa-il-pesto

Ecco gli ingredienti principali per preparare il pesto classico:

  • basilico fresco
  • aglio (1 spicchio ogni 30/40 foglie di basilico)
  • olio extravergine di oliva
  • pinoli
  • pecorino e parmigiano
  • sale grosso

Ma ora vediamo le regole di base per preparare un ottimo pesto fatto in casa in pochi minuti.

Le regole per preparare il pesto

La prima regola per ottenere un ottimo pesto alla genovese è usare un mortaio in marmo e un pestello in legno per evitare l’ossidazione delle foglie di basilico e per non disperdere gli oli essenziali racchiusi nelle foglioline.

La seconda regola è non pestare con troppa forza ma ruotare il pestello per stracciare le foglie e far uscire tutto l’aroma ed il profumo.

La terza regola è utilizzare prodotti di ottima qualità come basilico fresco a piccole foglie, dell’ottimo olio extravergine di oliva, pinoli mediterranei, Parmigiano Reggiano o Grana Padano DOP e Pecorino DOP.

La ricetta per preparare il pesto classico

Ma vediamo la ricetta del classico pesto alla genovese alla vecchia maniera:

Ingredienti per 4 persone:
50 g di basilico
100 ml di olio extravergine  di oliva
2 spicchi d’aglio
30 g di pinoli
30 g di Pecorino
70 g di Parmigiano Reggiano
1 pizzico di sale grosso

Preparazione: 
Metti l’aglio sbucciato con qualche granello di sale grosso nel mortaio e pesta fino a quando l’aglio sarà ridotto in crema.
Aggiungi le foglie di basilico, un pizzico di sale grosso e ruotando il pestello riduci il tutto in crema.
Continuando a pestare aggiungi i pinoli, poi i formaggi e per ultimo l’olio di oliva extravergine.

Per un pesto veloce è possibile utilizzare il frullatore, a patto che frullare ad intermittenza, quindi frulla qualche secondo, interrompi e ricomincia, in modo da evitare che le lame di scaldino.

Oppure metti in frigo sia le lame, sia la ciotola del frullatore per un’ora prima di utilizzarlo.

La ricetta per preparare il pesto veloce in 10 minuti

Ma vediamo la ricetta del pesto fatto in casa veloce in soli 10 minuti:

Ingredienti per 4 persone:
50 g di basilico
100 ml di olio extravergine  di oliva
2 spicchi d’aglio
30 g di pinoli o noci
30 g di Pecorino
70 g di Parmigiano Reggiano
1 pizzico di sale grosso

Preparazione: 
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e trita a intervalli fino a quando il pesto sarà diventato bello cremoso.

Come conservare il pesto

Preparare il pesto fatto in casa è molto pratico e comodo, perché è una salsa per condire la pasta che si può conservare in frigo o in congelatore. in vasetti monodose pronti all’uso.

Il pesto di basilico ben coperto di olio si conserva in frigo per 2 settimane. Per conservare il pesto in frigo più a lungo è bene prepararlo senza il formaggio, quindi preparare un pesto di solo basilico, pinoli, olio, sale grosso ed aggiungere il formaggio al momento del consumo.

Il pesto può essere congelato in comode vaschette monodose per mesi, l’unica accortezza che è bene avere è mettere poco formaggio e poco olio  all’interno ed aggiungerli freschi, una volta che il pesto sarà scongelato.

Altri tipi di Pesto

Il pesto non è solo alla genovese, perché è possibile preparare tantissimi tipi di pesto veramente squisiti sostituendo pinoli e basilico con altri ingredienti.

Se hai sempre preparato solo il classico pesto di basilico ti stai perdendo un sacco di idee squisite per preparare pesti favolosi con pochi e semplici ingredienti come salvia, rucola, prezzemolo ma anche pomodori secchi e cavolo nero.

Ecco le nostre ricette per preparare 5 tipi differenti dipesto:

LINK: pesto di pomodori secchi 

LINK: pesto di cavolo nero 

LINK: pesto di rucola 

LINK: pesto di pistacchi 

Redazione