Home / Ricette / Frittelle Vegetali di Cicerchie Ricetta

Frittelle Vegetali di Cicerchie Ricetta

Le frittelle di cicerchie sono un piatto sano e geniuno ricco di proteine e pochi grassi.

Le cicerchia si prestano bene per la preparazione di ricette leggere e varie che vanno dalle zuppe alle minestre di cereali e legumi ma sono un legume adatto anche alla preparazione di polpette, frittelle e burger di legumi misti.

Queste frittelle sono senza grassi, non vengono fritte in olio ma semplicemente cotte al forno per pochi minuti.

Quando le frittelle saranno belle dorate in superficie e iniziano a fare delle crepe sui bordi allora significa che sono pronte per essere sfornate.

Con questa ricetta ottieni circa una quindicina di frittelle di cicerchie e per prepararle non ti servono tanti ingredienti, ma solamente cicerchie secche che verranno poi lasciate in ammollo in acqua per 48 ore, poi lessate per 30 minuti.

Una volta cotte le cicerchie vengono semplicemente frullate con del prezzemolo tritato, cipolla, aglio, succo di limone, patata lessa, spezie e un pizzico di sale.

Una volta ottenuta una pasta lavorabile con le mani, forma delle palline, rendile leggermente piatte con i palmi delle mani e passale in un mix di pangrattato e sesamo.

Dopo un breve riposo in frigo per farle rassodare leggermente, via in forno per pochi minuti.

La ricetta originale non prevedeva le patate lesse nell’impasto, le ho provate senza patate ma non mi sono piaciute, veramente troppo asciutte e farinose, specialmente se le cuoci in forno, forse se le avessi fritte sarebbero state più morbide ma io non friggo quasi mai e quindi ho preferito fare una piccola modifica sugli ingredienti.

Con l’aggiunta delle patate queste frittelle di cicerchie risultano piuttosto morbide, una consistenza decisamente migliore di quelle senza patate!

Porzioni
15 pezzi
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
40 cal al pz

Ingredienti:

  • 80 g di cicerchie secche
  • 100 g patate
  • un bel mazzo di prezzemolo
  • un cucchiaio di succo di limone
  • un quarto di cipolla bionda
  • mezzo spicchio d’aglio
  • un pizzico di noce moscata
  • cannella q.b.
  • una punta cucchiaino di Garan Masala
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • pan grattato q.b.
  • semi di sesamo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Per preparare le frittelle di cicerchie come prima cosa metti in ammollo le cicerchie per 48 ore in acqua fredda, cambiandola almeno 2 volte.
  • Scola le cicerchie e mettile a lessare in acqua per 30 minuti dal bollore.
  • Versa le cicerchie scolate e raffreddate in un mixer, aggiungi il prezzemolo tritato grossolanamente, la cipolla in pezzi, l’aglio, il succo di limone, le spezie (zenzero in polvere, semi di finocchio, Garan Masala, noce moscata, cannella) e un pizzico di sale.
  • Cerca di frullare al meglio in modo che il composto diventi ben amalgamato.
  • Versa il composto in una ciotola e amalgama il tutto con una spatola.
  • Miscela del pan grattato con dei semi di sesamo e forma delle frittelline con le mani.
  • Passa le frittelline nella panatura di pan grattato e sesamo e lasciale riposare per almeno un’oretta in frigo in modo che si rassodino.
  • Sistema le frittelle in una teglia, irrorale con un po’ d’olio e cuocile in forno a 180 gradi fino al doratura.

Redazione