Home / Fitness / Allenamento in casa / Il fitness a casa funziona?

Il fitness a casa funziona?

Negli ultimi tempi la tendenza ad allenarsi a casa sta aumentando sempre di più.

Grazie alla tecnologia, alle app e ai dispositivi che ci permettono di controllare facilmente la nostra attività fisica, abbiamo la possibilità di fare fitness a casa mantenendo una buona qualità degli allenamenti.

Quali sono le criticità dell home fitness? Un programma sul telefonino è sufficiente a mantenerci in forma? Quali strategie possono migliorare i risultati del’home fitness?

In questo articolo faremo una panoramica del fitness in casa e cercheremo di individuare i punti deboli e miglioramenti che possiamo applicare alla ginnastica a casa per raggiungere obiettivi soddisfacenti.

Fitness in casa: tipologie di allenamento

La maggioranza di noi, me compresa non dispone di spazi enormi per fare fitness, il primo pensiero va nella disponibilità di spazi per l’installazione di eventuali attrezzi quali panche mutifunzione, tapis roulant, step ecc..

Home fitness con attrezzatura medio grande

I prodotti per l’home fitness classici sono quelli appena elencati, oggi però sembra che la tendenza, soprattutto verso l’allenamento femminile, porti a svolgere attività fisica a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi.

A casa quindi possiamo svolgere attività fisica con attrezzature più o meno ingombranti, a corpo libero o fare allenamenti combinati.

Sicuramente associare le due cose (esercizi con attrezzature + esercizi a corpo libero) aumenta la quantità di allenamenti che sarà possibile eseguire ma il problema dello spazio rimane sempre.

Se valutiamo una minima attrezzatura utile per un po’ di cardio e un po’ di pesi dovremo avere un tapis roulant e una panca multi funzione che più o meno equivalgono a 7 metri quadrati di spazio (circa due terzi di una stanza da letto media, per intenderci)

Avendo una stanza da dedicare ai nostri allenamenti, non sarà un problema contenere l’attrezzatura sufficiente per un allenamento adeguato, ma se non si dispone di tanto spazio si rischia di perdere componenti fondamentali per raggiungere la qualità necessaria degli allenamenti.

Home fitness a corpo libero con piccola attrezzatura

Secondo me, la tendenza di crescita degli allenamenti a corpo libero va a compensare perfettamente il problema dello spazio. Senza attrezzature ingombranti il tuo salotto si potrà trasformare nella tua palestra con solo 2/3 metri quadrati di spazio.

Oggi il fitness in casa sta per vivere un nuovo inizio, grazie alla tecnologia abbiamo accesso a un infinità di informazioni e possiamo comunicare in tempo reale con chi vogliamo.

Tutto quello che riguarda il cardio se non disponiamo di un tapis roulant possiamo svolgerlo all’aperto o con esercizi sul posto. Tutto il lavoro ad alta intensità invece può essere svolto utilizzando il peso del nostro corpo negli esercizi o facendoci aiutare da piccoli attrezzi.

Perché proprio oggi sta crescendo l’attività fisica in casa?

Credo ci siano diverse ragioni, a partire dalla questione economica fino al cambiamento di ritmi della nostra vita, ecco tutti quelle che mi vengono in mente:

  • Il fitness a casa è economico
    Acquistare piccoli attrezzi non è una spesa eccessiva.
  • Si trovano facilmente programmi di allenamento
    Occorre selezionare bene per trovare programmi di qualità ma un punto a favore dell’attività a casa è che oggi grazie ad internet è molto più semplice di una volta trovare informazioni e programmi di allenamento.
  • I braccialetti fitness sono sempre più diffusi
    In Italia si iniziano a diffondere sempre di più, i braccialetti fitness ti aiutano ad essere costante nei tuoi allenamenti e a migliorare le tue perfomance.
  • L’allenamento a casa ha orari e tempi più flessibili
    Per un allenamento in palestra devi sempre contare il tempo di spostamento per arrivare e per tornare a casa.

Queste secondo me sono le ragioni principali per le quali oggi più che mai l’allenamento a casa può garantirti una qualità soddisfacente. Gli ingredienti principali che stanno portando questo cambiamento sono la facilità di reperimento dei programmi di allenamento e il loro monitoraggio, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile.

Ci sono svantaggi o rischi nell’allenarsi in casa?

Come sempre non è oro tutto quello che luccica, ci sono diversi motivi per cui allenarsi autonomamente a casa potrebbe essere una scelta da archiviare:

  • Ami allenarti in palestra
    La palestra è un luogo piacevole, ti distende i nervi, cambi ambiente, incontri persone, ci sono istruttori che ti aiutano e ti motivano.
  • Non sai come allenarti a casa
    Anche se online ci sono tantissimi programmi di allenamento, è sempre meglio avere una conferma da un esperto della bontà degli stessi.
  • Il fitness a casa non ti motiva
    Puoi distrarti, dimenticarti di allenarti, sospendere un allenamento perché ti arriva una telefonata ecc..

Le tre criticità principali dell’home fitness probabilmente sono queste. Se ami l’ambiente della palestra le uniche volte che farai fitness in casa è quando sarai impossibilitata di andare in struttura.

Come avere successo con il fitness a casa

Se sei orientata a fare attività fisica in casa ti voglio dare qualche consiglio e soprattutto qualche trucco per mantenere alto l’elemento più importante per il successo dei tuoi programmi: LA MOTIVAZIONE

Se non hai qualcuno o qualche elemento che stimola è facile perdere motivazione e abbandonare gli allenamenti, ecco 3 semplici consigli per tenere alta la tua motivazione:

  1. Fissa settimanalmente giorni e orari degli allenamenti
    Crea un calendario dove segnerai gli allenamenti e quando ti alleni non pensare che sei a casa, spegni il telefono e chiedi a chi ti è intorno di non disturbarti.
  2. Misura ogni mese i tuoi risultati
    Non parlo del peso ma di risultati, quando ti alleni a corpo libero con il passare del tempo il tuo fisico si rinforzerà e ti permetterà, per esempio, di effettuare più ripetizioni di un determinato esercizio.
    Quindi segnati tutto ogni volta che ti alleni, esercizi, ripetizioni e sensazioni, crea un tuo diario personale.
  3. Fatti seguire da un professionista
    E’ bene che un professionista ti indirizzi ed eventualmente ti corregga durante il percorso, così avrai la serenità e la sicurezza di fare allenamenti performanti e non metterai a rischio la tua salute.

In conclusione possiamo dire che il fitness a casa funziona se la tua motivazione ti permette di seguire costantemente gli allenamenti e il programma di allenamento è eseguito con sicurezza e con un percorso adeguato.

Esempi di allenamento da fare in casa

Vediamo qualche esercizio da inserire in un allenamento da fare in casa, di seguito alcuni collegamenti:

Fitness a casa: addominali a casa con lo yoga

Fitness a casa: rassodare le braccia

Fitness a casa: esercizi a corpo libero da fare in casa

Fitness a casa: esercizi per rassodare le cosce

Leggi anche l’articolo del nostro speciale sulla ginnastica a casa.

Lasciaci la tua esperienza, sei una fanatica del fitness? Ami o odi la palestra? Sei alle prime armi? Raccontaci di te 😉

Redazione