Home / Ricette / La Ricetta del Tortino di Zucca

La Ricetta del Tortino di Zucca

Questa è la ricetta del tortino di zucca cotto al forno, ottimo come contorno sano e nutriente o come gustoso antipasto vegetariano.

tortino-di-zucca
La zucca è una delle verdure che preferisco, quello che amo cucinare per tutto l’inverno e che non mi stanca mai.

Il modo migliore per utilizzare la zucca secondo me è quello di arrostirla o preparare un gustoso e morbido tortino.

La semplicità è il segreto per la preparazione di un tortino di zucca come si deve, l’aggiunta di un semplice tocco di rosmarini tritato aumenta il sapore gustoso di questo tortini vegetale decisamente ghiotto.

Mi piace preparare il tortino di zucca quando ho un forte desiderio di confort food sano, la cremosità della zucca frullata per me è allettante tanto quanto un barattolo di cioccolato!

Adoro utilizzare il tortino di zucca come contorno al posto di patate e pane, ma mi piace anche mangiarlo da solo come antipasti leggero e sano in una classica cena invernale.

Il tempo di preparazione del tortino di zucca è molto breve, si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di appassire la zucca in padella, schiacciarla con una forchetta, amalgamare la purea di zucca con l’uovo precedentemente sbattuto, il parmigiano, il sale e cuocerla in forno per circa 30 minuti.

Quando si tratta di zucca mi sento una purista, non sento mai il bisogno di accompagnare la zucca a salse e creme, ma questa volta ho fatto un eccezione, ho sperimentato un cucchiaio di panna acida sopra metà tortino di zucca e devo dire che lo rifarò.

La panna acida ci stava proprio bene, il gusto fresco e cremoso trovo ci sia benissimo e credo sia la salsa di accompagnamento ideale con i piatti a base di zucca.

Adoro il gusto cremoso della zucca e mi piace mangiarla per tutta la stagione fredda anche perché fa benissimo, la zucca è una grande fonte di antiossidanti che aiutano a mantenere un sano sistema immunitario, inoltre la zucca ha un basso indice glicemico ed è una buona fonte di fibre che ti riempie senza farti soffrire la fame.

Contiene anche un sacco di potassio che la rende un ottimo alimento pre e post allenamento in quanto favorisce il recupero fisico aiutando a ripristinare l’equilibrio degli elettroliti.

Porzioni
4 tortini
Tempo di Preparazione
40 minuti
Calorie
175 Kcal a tortino

Ingredienti:

  • 320 g di zucca pulita
  • 60 g di parmigiano
  • 1 uovo
  • pane grattugiato q.b.
  • una cipolla memdia
  • sale e pepe q.b.
  • rosmarino q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Appassire la cipolla affettata in un padellino con un filo d’olio per una decina di minuti.
  • Aggiungere la zucca tagliata a quadretti, il rametto di rosmarino intero e prosegui la cottura per una ventina di minuti.
  • Spegnere il fuoco, eliminare il rosmarino e schiacciare la zucca morbida con una forchetta.
  • Lasciar intiepidire.
  • Unire l’uovo sbattuto, il parmigiano ed il sale al composto di zucca tiepido aggiungendo eventualmente un paio di cucchiai di pangrattato se necessita.
  • Ungere 4 stampini usa e getta con un filo d’olio, cospargendoli poi di pane grattugiato.
  • Riempire i pirottini con il composto di zucca.
  • Infornare a 190°C, ventilato per circa mezz’ora.
  • Servire il tortino di zucca con un cucchiaio di panna acida.

Come utilizzare i semi di zucca

I semi della zucca non vanno buttati, ma possono essere tostati e gustati come snack.

Per tostare i semi di zucca bisogna togliere tutte le parti filamentose che li ricoprono, sistemare i semi ripuliti in una teglia con carta da forno, salare e cuocere a 200°C fino a quando saranno dorati.

In alternativa si possono tostare in padella senza aggiungere nient’altro, agitando la padella per non farli bruciare.

Come conservare la zucca

Per conservare una zucca intera basta posizionarla al buio, in un luogo fresco ed asciutto, ma se si tratta di zucca tagliata a fette, la zucca cruda dev’essere conservata avvolta dalla pellicola, in frigorifero, meglio se nel reparto delle verdure, per non più di qualche giorno.

La polpa della zucca può anche essere sbollentata per 2 minuti, asciugata e congelata.

Redazione