Questa è la ricetta per preparare una delle più incredibili marmellate che io abbia mai preparato: la marmellata di fichi d’india fatta in casa.
La marmellata di fichi d’india è una vera delizia, decisamente insolita, ma anche molto dolce e gustosa.
Il termine marmellata non è propriamente corretto, una marmellata si ottiene dagli agrumi, mentre la confettura si ottiene da qualsiasi tipo di frutta tranne gli agrumi.
Il periodo dell’anno ideale per preparare questa confettura è l’estate, ad Agosto quando i fichi d’india vengono raccolti e se ne trova in gran quantità nei banchi del supermercato.
Questa marmellata è sicuramente indicata a chi ama il frutto del fico d’india ma non sopporta quegli ossicini minuscoli presenti nella polpa e nella buccia che lo rendono un po’ difficile da mangiare.
In questa marmellata non ci sono quei fastidiosi semini perché la confettura viene passata al setaccio, i semi vengono eliminati completamente ottenendo una setosa e gustosa marmellata da spalmare sul pane.
Puoi scegliere se preparare una marmellata arancione oppure fucsia, dipende da quali fichi d’india usi, se prepari la marmellata con i fichi d’india dalla polpa arancione tendente al giallo otterrai una confettura arancione, mentre se utilizzi quelli rosso porpora otterrai una stupenda marmellata color fucsia.
Per sapere come sterilizzare i vasetti della marmellata guarda qui:

250 grammi

50 minuti

240 Kcal/100g
Ingredienti:
- 250 g di fichi d’india arancioni e gialli
- 120 g di zucchero
- un pizzico di cannella
Preparazione:
- Sbucciare e tagliare a cubetti i fichi d’india.
- Versare la polpa dei fichi d’india in una pentola e lasciar cuocere a fuoco moderato fino a quando non avranno assunto una consistenza simile ad una purea.
- Passare la purea in un passa verdure in modo da eliminare i semi.
- Rimettere sul fuoco insieme allo zucchero e alla cannella, lasciar bollire a fuoco basso per 40 minuti.
- Per verificare se la marmellata ai fichi d’india è pronta per essere invasata lasciarne cadere una goccia su un piattino inclinato, se la goccia scende lentamente significa che la marmellata è pronta.
- Versare la marmellata calda nel vasetti sterilizzati precedentemente in forno o a microonde
- Chiudere con tappi nuovi e capovolgere i vasetti a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.
- Verificare che i tappi siamo ben chiusi dopo 5 minuti, il calore il allenterà quasi sicuramente un po’.
Approfondimento
Tempi di cottura della marmellata
Quando si preparano marmellate e confetture, sia che si tratti di conserve di frutta o verdura bisogna considerare che una volta raffreddata, la marmellata si indurisce ed è per questa ragione che la marmellata appena fatta deve mantenere sempre una consistenza leggermente liquida.
Come pulire i fichi d’india
Lasciare in ammollo i fichi d’india per 1 ora per eliminare i bottoni sulla scorza molto facilmente (per preparare la marmellata questa operazione non è fondamentale perché la buccia viene eliminata)
Con i guanti stacca i bottoni, taglia le due estremità del fico d’india con un coltello e incidi la pelle per il lungo tagliando via la buccia.
Come si conserva
La marmellata di fichi d’india si conserva in un luogo buio e asciutto da 6 a 12 mesi.
In quanto tempo va consumata
La marmellata di fichi d’india fatta in casa una volta aperta va tenuta in frigo ben chiusa e consumata entro la settimana.