La piadina romagnola si può dire che è il pane della riviera romagnola.
Si tratta si una sfoglia preparata con un’impasto di acqua, latte, farina, strutto (o olio) un pizzico di bicarbonato e sale fino, cotta alla piastra per pochi minuti e farcita con ogni leccornia possibile come prosciutto, salame, pomodoro, stracchino, pecorino, mozzarella, erbe cotte, verdure grigliate o al gratin, salsiccia ecc..
La piadina romagnola è un modo delizioso per preparare un pranzo all’ultimo minuto o la tua cena improvvisata con quello che hai nel frigo, perché più farcitura c’è dentro… più buona sarà.
Le classiche farciture per la piadina romagnola tradizionale sono:
- piadina con pomodoro mozzarella
- piadina stracchino e rucola
- piadina salsiccia e erbe cotte
- piadina con prosciutto e formaggio
Insomma.. la ricetta della piadina fatta in casa è tutta un’altra cosa rispetto le piadine precotte, è facile da fare, è più buona e la puoi preparare in anticipo, metterla a congelate ed averla sempre a disposizione per qualsiasi occasione.
Con le dosi della ricetta prepari 3 piadine grandezza standard oppure 7 mini piadine con le quali puoi preparare deliziosi piada-burger:
LINK: La Ricetta del Piada Burger
Ecco invece la ricetta per preparare la piadina romagnola sfogliata:
LINK: La Ricetta della Piadina Sfogliata
Mentre per preparare la piadina romagnola light basta solamente eliminare lo strutto e aggiungere solamente 1 cucchiaino di olio per persona, quindi per questa ricetta con 200 g di farina saranno sufficienti 3 cucchiaini di olio.
Approfondimento
Come congelare la piadina
Per congelare la piadina non serve nemmeno stenderla, il risultato migliore lo ottieni se prepari e panetti dal peso di circa 100-120g e li riponi così come sono in congelatore.
Una volta scongelati potranno essere stesi con il mattarello e cotti in una teglia rovente bucherellandola con i rebbi di una forchetta.
Ho provato a sperimentare sia il congelamento di piadine già stese sia dei panetti ancora da stendere, il miglior congelamento è il secondo, la piadina una volta stesa sarà perfetta e come appena fatta.
La piadina congelata in panetti è la soluzione ideale.

3 piadine grandezza standard

20 minuti + tempo di riposo

300 Kcal per piadina
Ingredienti:
- 200 g di farina
- 50 g di strutto
- 50 ml di latte
- 50 ml di acqua tiepida
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di sale fino
Preparazione:
- Impastare tutti gli ingredienti ottenendo un composto liscio ed omogeneo.
- Formare le palline della dimensione che preferisci (piadine grandi o mini piadine).
- Posizionale su di una teglia foderata di carta forno.
- Coprirle con la pellicola e metterle in frigo a riposare per non meno di 1 ora.
- Togliere dal frigo le palline di piadina 30 minuti prima di stenderle in modo che ammorbidiscano.
- Stendere le piadine con il mattarello, aiutandoti con due fogli di carta da forno, in modo che mentre la stendi, la piadina non si attacchi al tagliere e al mattarello.
- Cuocere le piadine romagnole sulla piastra rovente, bucandole per evitare che si formino le bolle di aria e girandole spesso.
Conservazione dello strutto
Lo strutto irrancidisce facilmente, quindi bisogna conservarlo in frigorifero, chiuso nella sua confezione fino alla data di scadenza.