Home / Ricette / La Ricetta della Vellutata di Patate

La Ricetta della Vellutata di Patate

Questa è la ricetta della vellutata di patate come minestra cremosa e delicata come meno grassi e calore.

vellutata-di-patate
Sono sempre stata una fan delle patate, le adoro con qualsiasi cottura, tuttavia non avevo mai sperimentato una vellutata di patate.

La buona notizia è che se hai voglia di una minestra vellutata e confortante piena zeppa di patate, non hai bisogno di spendere tanto tempo in cucina e non hai nemmeno bisogno di una lista infinita di ingredienti.

Questa vellutata di patate è pronta in meno di 30 minuti, con una lista di ingredienti davvero minimale.

Per preparare la vellutata di patate avrai bisogno di patate, brodo, aglio, scalogno e timo.

La vellutata di patate è un primo piatto delicato e dal sapore cremoso, ottima se gustata calda ma anche tiepida o fredda.

Le vellutate sono famose per essere un modo originale e gustoso per mangiare un sacco di verdure e anche in questo caso, la vellutata di patate sarà un modo intelligente per godersi un piatto caldo e leggero dalla cremosità sorprendente.

Ci sono molti modo per preparare una vellutata di patate, molte ricette però prevedono dosi extra di formaggio e burro oppure aggiunte extra di panna per dare cremosità, ma in questo caso non ho voluto aggiungere niente di tutto questo.

La vellutata di patate preparata alla mia maniera è così delicata e setosa che per te sarà difficile credere che abbia nemmeno 200 calorie a porzione.

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
180 Kcal a persona

Ingredienti per i flan ai broccoli:

    • 300 g di patate
    • 300 ml di brodo vegetale
    • uno spicchio d’aglio
    • un grande scalogno
    • timo fresco q.b.
    • olio evo q.b.
    • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Scaldare un filo d’olio in pentola e versare lo scalogno tritato finemente.
  • Quando sarà appassito aggiungere le patate tagliate a cubetti.
  • Lasciarle insaporire per un minuto.
  • Versare il brodo vegetale.
  • Continuare la cottura per cuocere le patate.
  • Aggiustare di sale, pepe e frullare il tutto con il frullatore ad immersione.
  • Eventualmente aggiungere altro brodo.
  • Servire la vellutata di patate con timo fresco.

La patata germogliata si può mangiare?

Una patata germogliata o con macchie verdi dimenticata in dispensa non va consumata per l’elevata presenza di solanina.

Normalmente nella patate sane sono presenti solo tracce  di solanina, ma durante la germogliazione, il livello di solanina impenna, la patata si colora di verde e germoglia.

La solanina a concentrazioni superiori a 400 mg è velenosa, e mangiare patate germogliate può provocare malessere, vomito e tachicardia.

Quindi, sei hai delle patate un po’ vecchie che hanno germogliato, è necessario rimuovere completamente tutte le aree verdastre e tutti i germogli, ma se sono piene zeppe di germogli meglio buttarle.

Redazione