Questa è la ricetta della zuppa toscana con cavolo nero, farro, legumi e patate, una minestra calda ideale per tutto l’inverno.
La zuppa toscana è una ricetta della cucina povera, piatto tipico toscano da preparare nella stagione fredda e da accompagnare a semplici fette di pane abbrustolite.
Ingredienti poveri e pochi condimenti possono veramente rendere saporito e gustoso un piatto dietetico e nutriente come questa zuppa toscana a base di cavolo nero, legumi e cereali.
Mi piace preparare un buon piatto di zuppa toscana in quanto prevede una manciata di ingredienti che ho quasi sempre in cucina in inverno, come verdure dell’orto, farro, fagioli, cavolo nero, pane, patate ed un tocco di speck.
Si tratta senza ombra di dubbio di una zuppa povera, un piatto di semplice preparazione ma ricco di gusto, a me piace prepararla per cena, adoro tornare a casa pensando di preparare questa calda e nutriente zuppa toscana, credo sia il modo migliore che conosco per riscaldarmi dal freddo gelido del lungo inverno.
Mentre l’estate è il momento migliore per sfoderare insalate di tutti i generi, piatti freddi e frutta fresca, in inverno la voglia di cibo fresco e leggero diminuisce drasticamente.
Ecco perché durante il lungo inverno che ogni anno ci aspetta, mi rivolgo al cavolo nero per soddisfare le mie esigenze di verdura e calde zuppe confortanti.
Rispetto agli spinaci il cavolo nero contiene circa 3 volte in più di vitamina A e quasi 10 volte la quantità di vitamina C, la ricchezza di sostanze nutritive lo elegge a verdura invernale per eccellenza.
Il cavolo nero è molto versatile, in cucina lo uso quasi sempre in associazione ad abbondanti dosi di aglio o scalogno e mi piace gustarlo sia semplicemente saltato in padella, sia in versione zuppa o minestra di verdure.
Poiché il tempo di cottura del farro può variare notevolmente e comunque sia, i tempi di cottura si aggirano sempre intorno ai 30-40 minuti, può essere difficile calcolare esattamente quanta acqua servirà per arrivare a cottura, quindi mi piace cucinare farro in due modi.
Quando preparo la zuppa toscana o altre minestre di verdure e cereali simili a questa, cucino il farro come un risotto, quindi aggiungendo brodo man mano che necessita, ma altre volte preferisco essere meno impegnata e lo cucino come la pasta, quindi lessandolo in una quantità eccessiva di acqua che poi andrò a scolare quando il farro è cotto.
In questo modo sarà più semplice cucinarlo, ma siccome il farro ha un sapore migliore quando viene cotto insieme alle verdure, se non ne hai a portata di mano o non hai intenzione di preparare una minestra calda, puoi semplicemente bollire il farro nel brodo al posto della semplice acqua, scolarlo ed aggiungerlo a verdure e legumi in un secondo momento.
Per un’ottima zuppa toscana è necessario fare attenzione al liquido, quindi cercare di avere la giusta dose di brodo, in questo modo avrai una zuppa toscana gustosa e non troppo brodosa.

2 persone

50 minuti

380 Kcal a persona
Ingredienti:
- 100 g di farro decorticato
- 100 g cavolo nero
- 50 g di speck
- 50 g di fagioli cannellini in scatola
- una patata
- uno scalogno
- un cucchiaino di concentrato di pomodoro
- brodo q.b.
- un cucchiaio di olio evo
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Risciacquare il farro e metterlo da parte.
- Tagliare il cavolo e lo speck a julienne e metterli a soffriggere con lo scalogno affettato e un filo d’olio.
- Dopo un minuto aggiungere il farro, lasciar insaporire e coprire il tutto con brodo caldo e un cucchiaino di concentrato di pomodoro, aggiungendo altro brodo man mano.
- Dopo 20 minuti tagliare la patata a spicchi, aggiungerla in pentola.
- Continuare la cottura per altri 20 minuti, aggiustando di sale e pepe.
- Aggiungere i fagioli cannellini quando mancano 5 minuti al termine di cottura.