Home / Alimentazione / La Ricetta delle Barrette Proteiche ai Mirtilli

La Ricetta delle Barrette Proteiche ai Mirtilli


Credo proprio che come sono ormai schiava delle polpette a cena, a merenda la mia passione sono le barrette proteiche.

Sono una persona piuttosto, anzi molto abitudinaria, è vero mi piace sperimentare ma quando trovo una ricetta che mi piace allora la preparo in tutti i modi e maniere possibili ed immaginabili.

Questo è accaduto fino ad ora con 3 cose, le polpette che in questi anni hanno invaso la cucina e il congelatore, le marmellate a cui non posso mai dire di no quando torno a casa dai miei allenamenti e le barrette proteiche fatte in casa.

Le prime barrette proteiche che ho fatto non erano molto pratiche, dovendo metterle in congelatore per farle solidificare si potevano mangiare solo a casa sennò si scioglievano ed era impossibile gustarsele in salta pace.

Per rendere le barrette piacevolmente morbide e gustose senza il bisogno del congelamento ho avuto il bisogno di ricorrere ad un sostituto dello zucchero, l’isomalto.

Quindi l’unico modo per preparare queste deliziose barrette proteiche fatte in casa è andare su Tibiona e acquistare un pacco di isomalto ecco il link: (https://www.tibiona.it/isomalto-500g?path=536)

Il risultato è uno spettacolo, sono così golose e buone che non ho voluto nemmeno passarle nel cioccolato fuso, sono perfette così.. tutte nude!

Le dosi della ricetta sono al pezzo, quindi a singola barretta e se vuoi prepararne di più basta aumentare le dosi.

Prima di passare alla ricetta vera e propria spendo due parole sull’utilizzo dell’isomalto, una volta sciolto in un padellino e aggiunti gli altri ingredienti come proteine, aroma e burro di arachidi va mescolato il tutto con vigore e il composto va versato in fretta negli stampini rettangolari in plastica mono barretta foderati di carta forno perché l’isomalto raffreddandosi solidifica molto velocemente.

Ah.. ultima cosa, ti ho detto dove ho acquistato  l’isomalto ma non ti ancora detto dove ho acquistato il burro di arachidi light per mantenere basse le calorie delle mia barrette. Non l’ho trovato facilmente nemmeno on line, quindi ti lascio il sito e il link al prodotto così per te sarà più semplice trovarlo (site: www.zumbu.com) (link: https://www.zumbu.com/IT/alimentari/salse-e-condimenti/peanut-spread-355ml)

Il gusto di questo burro di arachidi lo ammetto non è affatto goloso e invitante, non è sicuramente adatto da spalmare sul pane, ma si presta bene alla preparazione delle barrette perché il sapore non si sente e conferisce all’impasto delle barrette quella cremosità che mi serve per ottenere un risultato perfetto!

Porzioni
1 pz
Tempo di Preparazione
10 minuti (+ tempo di riposo)
Calorie
80 kcal al pz

Ingredienti:

    • 18-20 g di proteine di vaniglia in polvere
    • 2 cucchiai rasi di isomalto
    • 1 cucchiaino di burro di anacardi light
    • 3 mirtilli freschi
    • qualche goccia di aroma ai mirtilli (o altro sapore)

Preparazione:

  • Per preparare le barrette proteiche ai mirtilli fatte in casa come prima cosa riscalda l’isomalto in un padellino piccolo di acciaio fino a bollore.
  • Aggiungi tutti gli altri ingredienti e mescola vigorosamente e in fretta per far sciogliere il tutto.
  • Ottenuto un composto ben amalgamato versalo immediatamente in uno stampino in plastica rettangolare mono barretta foderato di carta forno in ogni lato in cui avrai sistemato sul fondo 3-4 mirtilli interi.
  • Posiziona un rettangolo di carta forno sulla superficie della barretta e premendo con le dita cerca di appiattire il composto dando una forma il più possibile lineare alla barretta.
  • Metti in frigo per 8-10 ore a rassodare.

Redazione