Il mio percorso con la preparazione delle barrette proteiche è iniziata qualche settimana fa con la ricetta delle barrette proteiche alla fragola ricoperte di cioccolato ecco il link della ricetta:
LINK: Ricetta delle Barrette alla Fragola
Il sapore di questo primo esperimento con delle barrette alla fragola era davvero ottimo, il contrasto tra il gusto dolce e fruttato delle fragole e il sottile strato di cioccolato fondente mi aveva davvero stupito ma non erano perfette.
Il sapore c’era tutto, ma non si potevamo portare nella borsetta perché si scioglievano… quindi ok per gustarsele a casa ma il discorso finiva li.
Il motivo era molto semplice, una volta pronte si mettevano in congelatore, ma una volta tolte dal freezer si dovevano mangiare non dico subito ma giù di li.
Quindi da buona cocciuta mi sono chiesta quale fosse l’ingrediente a me sconosciuto che dava alle barrette proteiche quella piacevole e tipica consistenza morbida e compatta senza aver bisogno del congelamento per renderle maneggiabili.
Girando un po’ su internet la risposta non ha tardato ad arrivare, quello che mi mancava era l’isomalto.
L’isomalto è un sostituto naturale dello zucchero, quindi simile ad esso ma con un basso impatto sui livelli di glucosio nel sangue e con sole 2 calorie per grammo, è ricavato dalla barbabietola e ti permette di rendere morbide e piacevoli le barrette proteiche fatte in casa.
L’isomalto è una polvere bianca simile allo zucchero a velo, non può essere utilizzato da crudo ma dev’essere cotto in una pentola di acciaio fino a renderlo liquido.
Quindi trovato l’ingrediente che mi mancava ora dovevo trovare un negozio, ma siccome non mi andava di girare e girare rischiando di non trovare nulla l’ho comprato on line.
Ok ma passiamo alla ricetta, con le dosi che ti indico prepari una barretta proteica al cacao, quindi se vuoi prepararne di più basta aumentare le dosi.
Prima di passare alla ricetta vera e propria spendo due parole sull’utilizzo dell’isomalto, una volta sciolto in un padellino e aggiunti gli altri ingredienti come proteine, aroma e burro di arachidi va mescolato il tutto con vigore e il composto va versato in fretta negli stampini mono barretta foderati di carta forno perché l’isomalto raffreddandosi solidifica molto velocemente.
Dove acquistare isomalto e burro di arachidi light
L’isomalto l’ho acquistato su Tibiona (https://www.tibiona.it/isomalto-500g), il burro di arachidi light per mantenere basse le calorie delle mia barrette non’ho trovato facilmente nemmeno on line quindi ti lascio il sito e il link al prodotto così per te sarà più semplice trovare tutto (site: www.zumbu.com) (link: https://www.zumbu.com/IT/alimentari/salse-e-condimenti/peanut-spread-355ml)
Il gusto di questo burro di arachidi lo ammetto non è il massimo, non si tratta naturalmente di vero burro di arachidi, non è adatto da spalmare sul pane ma si presta bene alla preparazione delle barrette perché non si sente e dona la cremosità che mi serve per ottenere un risultato perfetto

1 pz

10 minuti (+ tempo di riposo)

110 kcal al pz
Ingredienti:
- 18-20 g di proteine di vaniglia in polvere
- 2 cucchiai rasi di isomalto
- 1 cucchiaino di burro di anacardi light
- 1 cucchiaino raso di cacao amaro in polvere
- qualche goccia di aroma alla vaniglia
Preparazione:
- Per preparare le barrette proteiche al cacao fatte in casa come prima cosa riscalda l’isomalto in un padellino piccolo di acciaio fino a bollore.
- Aggiungi tutti gli altri ingredienti, spegni il fuico e mescola vigorosamente e in fretta per far sciogliere il tutto.
- Ottenuto un composto ben amalgamato versalo immediatamente in uno stampino in plastica rettangolare mono barretta foderato di carta forno in ogni lato.
- Posiziona un rettangolo di carta forno sulla superficie della barretta e premendo con le dita cerca di appiattire il composto dando una forma il più possibile lineare alla barretta.
- Metti in frigo per 8-10 ore a rassodare.