Le barrette proteiche sono la mia passione, amo fare merenda con lo yogurt greco miscelato a un paio di cucchiaini di proteine in polvere e un po’ di fiocchi d’avena, ma quando voglio gustarmi qualcosa di ancor più appagante scelgo una bella barretta.
Facendo sempre merenda, ogni tanto ho bisogno di idee nuove accattivanti e gustose, quindi qualche tempo fa ho iniziato a far pratica con la preparazione delle barrette proteiche e piano piano mi sono venute sempre meglio.
Le prime barrette che ho preparato sono state quelle alla fragola e alle bacche di goji ricoperte di cioccolato e delle barrette proteiche spezza fame senza copertura al cioccolato ai gusto cocco e avena.
LINK: Ricetta delle Barrette alla Fragola
LINK: La Ricetta delle Barrette Energetiche Fatte in Casa
LINK: La Ricetta delle Barrette Proteiche al Cocco
LINK: La Ricetta delle Barrette Proteiche al Cacao
Il sapore di questi miei primi esperimenti anche se ottimo non rendeva giustizia alla poca praticità, essendo barrette che si dovevano solidificare in freezer non erano adatte ad essere mangiate fuori casa, quindi poco pratiche.
Dopo qualche studio mi sono accorta che il problema era la mancanza dell’isomalto, quindi dopo averne acquistata una confezione su Tibiona mi sono messa all’opera e ho preparato la barretta perfetta.
La consistenza è piacevole e appagante, simile alle barrette commerciali che io amo alla follia!
L’utilizzo dell’isomalto è stata la chiave, senza non riuscivo proprio a preparare barrette perfette da ogni punto di vista ed ero costretta a mangiarmele solo quando ero a casa.
La preparazione delle barrette proteiche al pistacchio come vedrai è semplicissima, l’unica cosa che ti occorre sono delle comunissime proteine in polvere alla vaniglia, pistacchi, aroma al pistacchio, isomalto e burro d’arachidi.
Per abbassare le calorie delle mie barrette non ho utilizzato il classico burro d’arachidi da quasi 600 calorie ma una variante light che non contiene calorie e non contiene grassi.
Non si tratta di vero burro d’arachidi, il sapore infatti non è l’ideale per accompagnare una fetta di pane, ma è perfetto da miscelare in queste barrette per dare la cremosità che mi serve senza modificare il gusto e senza aumentare l’apporto calorico complessivo.
Il burro d’arachidi light lo trovi su questo e-commerce (site: www.zumbu.com) (link: https://www.zumbu.com/IT/alimentari/salse-e-condimenti/peanut-spread-355ml).
Ma passiamo al valore nutrizionale, queste barrette proteiche al pistacchio apportano sulle 115 calorie al pezzo e contengono sui 18 grammi di proteine, sono un goloso e veloce modo per fare merenda senza comprare le barrette industriali.

1 pz

10 minuti (+ tempo di riposo)

115 kcal al pz
Ingredienti:
- 18-20 g di proteine di vaniglia in polvere
- 2 cucchiai rasi di isomalto
- 1 cucchiaino di burro di anacardi light
- 10 pistacchi
- qualche goccia di aroma al pistacchio
Preparazione:
- Per preparare le barrette proteiche al pistacchio fatte in casa come prima cosa riscalda l’isomalto in un padellino piccolo di acciaio fino a bollore.
- Aggiungi tutti gli altri ingredienti compresi i pistacchi tritati al coltello e mescola vigorosamente e in fretta per far sciogliere il tutto.
- Ottenuto un composto ben amalgamato versalo immediatamente in uno stampino in plastica rettangolare mono barretta foderato di carta forno in ogni lato.
- Posiziona un rettangolo di carta forno sulla superficie della barretta e premendo con le dita cerca di appiattire il composto dando una forma il più possibile lineare alla barretta.
- Metti in frigo per 8-10 ore a rassodare.