Questa è la ricetta ideale per preparare gustose e croccanti crocchette di cavolfiore come antipasto vegetariano leggero
Le crocchette di cavolfiore sono delle polpettine di cavolfiore e patate decisamente allettanti, pensate proprio per chi ama il sapore dolce e la consistenza cremosa del cavolfiore.
Dire che queste crocchette sono buone è dire poco, sono anche facili, veloci e tremendamente gustose da mangiare.
Le crocchette di cavolfiore sono perfette come antipasto vegetariano, come contorno saporito o in versione mignon come finger food per aperitivi o buffet.
Queste veloci crocchette di cavolfiore in sostanza si possono preparare tutto l’anno, il periodo migliore però è quello autunnale e invernale, uno degli ortaggi più comuni della stagione fredda.
Adoro il gusto e il profumo del cavolfiore, è molto versatile e può essere utilizzato per la preparazione di una infinità di ricette vegetariane come ad esempio primi di pasta, contorni veloci e vellutate.
L’altra settimana ho sperimentato un primo piatto con il cavolfiore veramente strepitoso, non avevo mai provato ad utilizzare le cimette di cavolfiore per preparare il condimento della pasta e devo dire che sono stata piacevolmente soddisfatta dei risultato.
Quella che ho preparato è una pasta e cavoli velocissima e dal colore bianco candido che in verità sprigionava un sapore eccezionale e che ha conquistato me e mio marito sin dal primo boccone.
Ecco la ricetta per prepararla, magari con il cavolfiore avanzato da questa ricetta:
LINK: La Ricetta della Pasta e Cavoli

2 persone

30 minuti

150 Kcal a persona
Ingredienti:
- 200 g di cavolfiore
- una patata
- un uovo
- 2 cucchiai di parmigiano
- pangrattato q.b.
- sale e pepe q.b.
- olio evo q.b.
Preparazione:
- Lessare il cavolfiore e la patata, entrambi tagliati a pezzi fino a quando non saranno teneri.
- Schiacciare tutto con lo schiacciapatate.
- Amalgamare il tutto aggiungendo l’uovo, 2 cucchiai di parmigiano, un po’ di pangrattato quanto basta per creare un’impasto compatto e malleabile, un pizzico di sale e pepe.
- Formare delle crocchette con le mani bagnate.
- Passare ciascuna crocchetta di cavolo nel pangrattato e sistemarle su una teglia da forno.
- Irrorare le crocchette di cavolfiore con un filo d’olio
- Cuocere le crocchette in forno a 180°C fino a doratura.
Come pulire il cavolfiore
Per pulire il cavolfiore è necessario eliminare le foglie esterne e scegliere il metodo di cottura:
- cuocere il cavolfiore intero
- cuocere il cavolfiore a rosette
Nel caso in cui si voglia cuocere il cavolfiore intero, bisogna praticare un taglio a forma di croce alla base del torsolo, immergerlo in acqua bollente con un po’ di succo di limone e cuocerlo fino a quando non diventa tenero.
Se lo si vuole cuocere suddiviso in cimette, eliminare foglie esterne e torsolo, dividerlo in cimette lasciando attaccato anche un pezzetto di gambo in ciascuna cimetta, quindi immergere le cimette di cavolfiore in acqua bollente e portare a cottura.
Essendo più piccole, la cottura delle singole cimette sarà naturalmente più veloce.