Home / Alimentazione / Pancia piatta e tonica: chimera o realtà?

Pancia piatta e tonica: chimera o realtà?

Pancia Piatta, mito o realtàSi parla sempre di pancia piatta, di esercizi per pancia piatta, di dieta per pancia piatta e si cercano continuamente trucchi e segreti per ottenerla.

Cosa c’è di vero? E’ possibile ottenere una pancia piatta e tonica con un po’ di esercizio e con l’aiuto di una dieta adeguata?

Non sempre ma con un sano spirito di sacrificio e un po’ di motivazione si può raggiungere un ottimo risultato!

Vediamo tutto ciò che contribuisce e in che misura nel raggiungere l’obiettivo di una pancia soda e tonica.

Pancia Piatta e Genetica

Ci sono alcuni fattori che devono essere presi in considerazione indipendentemente da diete, trattamenti e sport.

Il tuo stato di salute, la tua età, la tua costituzione, la tua predisposizione genetica e la tua “storia” sono i fattori su cui non puoi agire quindi è molto importante capire che il risultato delle tue azioni dovrà tenere conto di questo.

Inoltre una ricerca della  Harvard Medical School di Boston ci mostra che esiste un gene (Lox1) responsabile della tonicità che svolge un ruolo fondamentale sui tessuti sottoposti a frequenti stiramenti.

Per tessuti non si intendono solamente lo strato adiposo della pancia o della pelle ma anche i tessuti interni come ad esempio i tessuti dell’utero che dopo una gravidanza tendono a non ritornare della stessa qualità pre gravidanza.

Questa breve anteprima su pancia piatta e genetica non vuole scoraggiare il miglioramento del proprio aspetto ma ha lo scopo di aprire gli occhi e mettere subito in luce che non esistono prodotti miracolosi o trucchi che trasformano la pancia in una statuaria pancia piatta.

Perché la pancia non è piatta?

Ora vediamo tutti gli elementi che ostacolano la linea della pancia, non è solo grasso o muscolo.

  1. Grasso addominale
    Il grasso addominale è quello più bombardato dai media, lo strato adiposo sopra il muscolo addominale è quello più chiaro e visibile. Il grasso addominale è causato da un eccesso calorico della dieta e da abitudini alimentari scorrette.
  2. Gonfiore addominale
    Il gonfiore addominale è il secondo responsabile. Il gonfiore addominale può avere molteplici cause, alcune molto serie causate da particolari patologie, e in questo caso è bene approfondire con il proprio medico, e da altre cause derivanti da abitudini alimentari scorrette che creano un eccesso di gas intestinali o da intolleranze alimentari.
  3. Ritenzione idrica
    La ritenzione idrica è un altro elemento che tende ad aumentare il volume dei tessuti e rendere il tuo addome visibilmente gonfio.
  4. Gravidanze
    Dopo una gravidanza si stima un ritorno alla normalità in circa 6 mesi, la gravidanza resta comunque un repentino e importante cambiamento del corpo che va gestito al meglio per poter ritornare alla forma fisica precedente.
  5. Ciclo
    Durante il ciclo spesso la pancia tende a gonfiarsi (circa nel 50% delle donne).
  6. Elasticità della pelle
    La perdita di elasticità della pelle è un’altra causa che rende la pancia poco tonica, soprattutto con l’età tende ad essere un fastidioso problema.
  7. Tonicità Muscolare
    La muscolatura è altrettanto importante, un addominale poco tonico contribuisce al volume dell’addome e all’accumulo di maggiore grasso.

Ora che abbiamo visto tutto ciò che dobbiamo tenere in considerazione passiamo alla parte più interessante, come ottenere la pancia piatta!

Pancia piatta: Alimentazione Corretta

Abbiamo visto come l’alimentazione può essere responsabile dell’accumulo del grasso e del gonfiore addominale, migliorando le tue abitudini alimentari con un piano a medio lungo termine potrai eliminare il grasso ed evitare il gonfiore.

Come concordano la maggior parte dei nutrizionisti e confermano diversi studi, il dimagrimento localizzato è quasi impossibile da raggiungere e il grasso addominale è uno tra gli ultimi a lasciare il tuo corpo. Seguendo un’alimentazione corretta potrai perdere peso nel tempo riducendo la tua percentuale di grasso in modo salutare.

Obiettivo Pancia Piatta: Dieta per perdere grasso

  1. Crea un piano a medio/lungo termine
  2. Non fare diete drastiche
  3. Segui un’alimentazione bilanciata (carboidrati, proteine e grassi)
  4. Evita gli zuccheri e i carboidrati ad alto indice glicemico
  5. Fai 5 pasti al giorno
  6. Assumi la corretta dose di vitamine e minerali (con frutta e verdura)
  7. Assumi la giusta quantità di fibre

La dieta è la componente più importante per ottenere una pancia piatta, seguire questi consigli non è facile, una consulenza da un professionista eviterebbe errori e ridurrebbe i tempi per raggiungere il tuo obiettivo.

Seguendo questi 7 consigli potrai iniziare a perdere grasso, per quanto riguarda il gonfiore addominale (se questo è dipeso da un’alimentazione scorretta) puoi aiutarti in questo modo.

Obiettivo Pancia Piatta: Limitare il gas intestinale

  1. Riduci il consumo di zuccheri (soprattutto il lattosio)
  2. Non mangiare “cibo spazzatura”
  3. Riduci il consumo di legumi (fagioli, lenticchie, piselli, fagiolini)
  4. Mangia lentamente e rilassata (a volte il responsabile è l’aria introdotta)
  5. Bevi molta acqua (1,5l/2l al giorno)
  6. Mangia la frutta lontano di pasti principali
  7. Aumenta il consumo di aglio, origano, cumino e zenzero
  8. Pratica regolare attività fisica
  9. Non mangiare troppi alimenti diversi nello stesso pasto
  10. Evita le bevande gassate e zuccherate

Se modificando le tue abitudini alimentari il gonfiore addominale sarà ancora presente puoi provare ad assumere del carbone attivo, molto utile nell’intrappolare i gas, oppure in erboristeria troverai diversi rimedi naturali che ti aiuteranno nello scopo.

Obiettivo Pancia Piatta: Ritenzione Idrica

La ritenzione idrica, se non correlata a particolari patologie, la puoi combattere bevendo acqua e limitando l’utilizzo di sale nella dieta.

Pancia Piatta e Gravidanza

Prima durante e dopo una gravidanza è necessario prestare attenzione a 3 elementi principali:

  1. Ginnastica pre-parto: la ginnastica pre-parto aiuterà il tuo corpo ad adattarsi ai grandi cambiamenti che comporta una gravidanza e preparerà il tuo fisico al parto.
  2. Aumento di peso: è buona cosa seguire attentamente le indicazioni del ginecologo e confrontarsi con lui costantemente per avere la sicurezza di seguire un’alimentazione corretta che ti permetta di non prendere troppo peso e allo stesso tempo fornire tutti i nutrienti necessari al tuo bambino.
  3. Attività post-parto: dopo la gravidanza, è molto utile seguire un programma di attività fisica specifico per tornare in forma, che partirà con una minima attività da subito per poi incrementare nelle settimane e nei mesi successivi al parto.

Seguendo una corretta alimentazione e una corretta attività fisica pre e post parto, il tuo corpo otterrà diversi benefici oltre a non compromettere il tuo obiettivo di pancia piatta. L’elasticità della pelle e la tonicità addominale ti saranno di grande aiuto anche per tutti quei fastidi e dolori fisici che la gravidanza comporta.

Pancia Piatta e Tonicità Muscolare

La tartaruga c’è ma non si vede! 

Per avere un addome tonico e una pancia piatta è necessario sviluppare e rinforzare la muscolatura addominale.

Non basta però, perché anche se hai degli addominali d’acciaio potrebbero essere nascosti dal tessuto adiposo, quindi come per il discorso alimentare qui vale lo stesso principio.

Non pensare solo agli addominali, allena tutto il corpo! Ecco perché:

  1. Allenando tutto il corpo aumenti il tessuto muscolare
    Aumentando la muscolatura aumenterà il tuo metabolismo, i muscoli bruciano calorie e ti aiuteranno a bruciare più velocemente il grasso in eccesso.
  2. Allenando tutto il corpo bruci più calorie
    Facendo solo addominali, vuoi per l’esercizio in se, vuoi perché non puoi materialmente fare una sessione di addominali di 1 ora, le calorie consumate sarebbero poche.
  3. Allenando tutto il corpo migliori il tuo sistema cardio circolatorio e respiratorio
    Rendendo più efficiente il tuo sistema potrai aumentare la qualità e la quantità degli allenamenti e il tuo obiettivo di pancia piatta si avvicinerà ancor di più.

Obiettivo Pancia Piatta: Elasticità della pelle:

Come ultima cosa occorre prestare attenzione all’elasticità della pelle, una pelle elastica si appoggerà sul tuo addome aumentando notevolmente l’effetto estetico.

L’elasticità della pelle oltre ai fattori di genetica, età, gravidanza e perdita di peso, dipende anche dall’alimentazione e da alcuni tuoi comportamenti, di seguito alcuni consigli per migliorarla:

  1. Proteggila quando la esponi al sole
  2. Assumi cibi contenenti vitamina A, C, E, K e Antiossidanti in genere.
  3. Non Fumare
  4. Idratala adeguatamente

Pancia Piatta: ora tocca a te!

Come hai visto non esiste ne l’allenamento miracoloso ne la dieta speciale, ma esiste un percorso serio ed efficace che oltre darti la pancia piatta migliorerà quasi tutti gli aspetti della tua vita quotidiana!

Redazione