Le famose tagliatelle della nonna sono un ricordo indelebile per molti di noi italiani.
Il pranzo della domenica a casa della nonna e chi se lo dimentica? Sempre molto classico, che al massimo d’inverno varia a seconda della varietà di pasta fatta in casa, quindi da lasagne a cannelloni… ma quando la bella stagione è alle porte, la mia nonna cucinava delle tagliatelle un po’ particolari, che naturalmente io chiamavo “le tagliatelle della nonna“.
Le tagliatelle della nonna altro non sono che normali tagliatelle fatte in casa ma con la sostituzione della classica farina “00”, con metà farina di farro e metà farina di semola, che donano un sapore più rustico e originale a questa pasta fatta in casa, che con le sue 340calorie a porzione, si sposa benissimo sia ad un’ottimo ragù di carne, ma anche ad un sugo più leggero con panna e salmone, oppure semplicemente ai funghi.
Pasta Fatta in Casa: Tagliatelle ai Funghi
Pasta Fatta in Casa: Pasta al Salmone
Cosa ti serve per le tagliatelle della nonna per 5 persone…
200g farina di farro
200g farina di semola
4 uova
sale
acqua q.b.
Come devi fare…
Per preparare le mie tagliatelle della nonna rivisitate in chiave moderna con la farina di farro, come prima cosa devi frullare molto finemente 200g di farro e mescolalo ai 200g di farina di semola detta farina gialla.
A questo punto aggiungi alle due farine le uova e amalgama bene il tutto, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua oppure dell’altra farina di semola, a seconda della consistenza dell’impasto, per ottenere una palla rigida che non si attacca.
Lavora la pasta per circa 6-7 minuti, fino a quando non è una palla completamente liscia e lasciala riposare per 30 minuti, avvolta nella pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di riposo, con il mattarello stendi la pasta in una sfoglia sottile, usando la farina per evitare che la sfoglia di attacchi, ma se hai l’apposita macchina per stendere la sfoglia, allora potresti utilizzarla quella sia per fare una sfoglia sottile, sia per tagliare le tagliatelle, anche se io preferisco fare tutto a mano.
Quando la pasta è abbastanza sottile, quindi circa 1 mm di spessore, lasciala asciugare per 1 minuto e poi arrotola la pasta. Taglia tante tagliatelle dello stesso spessore, diciamo che dovranno avere dai 5 ai 7 mm per essere delle tagliatelle, 2-3 mm per i tagliolini e 1,5-2 cm per le pappardelle.
Lascia riposare la pasta fatta in casa su un asciugamano o su di una rastrelliera in modo che non si attacchino le tagliatelle tra di loro. Nel frattempo metti a bollire l’acqua per la pasta, aggiungi il sale grosso e cuoci le tagliatelle della nonna con farro e farina gialla molti al dente.
Continua a leggere…
Pasta Fatta in Casa: Pappardelle Funghi e Pancetta
Pasta Fatta in Casa: Pasta e Patate Light
Pasta Fatta in Casa: Pasta Fredda
Pasta Fatta in Casa: Pasta al Forno Light