Home / Alimentazione / Super Alimenti o Superfood: Sono Modi Veloci per Ingrassare?

Super Alimenti o Superfood: Sono Modi Veloci per Ingrassare?

In questo articolo scopriremo se i famosi superfood, quindi gli alimenti considerati da molti super salutari e dalle proprietà benefiche strabilianti sono veramente qualcosa di indispensabile per la nostra efficienza fisica o sono solamente una trovata pubblicitaria per aumentarne l’interesse e quindi le vendite.

Basta andare in edicola o girare on line per imbattersi nel nuovo super alimento che fa bene alla linea o che ti fa dimagrire senza fatica.

Possono essere bacche tropicali, pillole magiche ai frutti esotici, creme per il corpo super efficaci che contengono chissà quale alimento di origine vegetale miracoloso o alimenti vegetali con un quantitativo di nutrienti eccezionale.

C’è chi dice che per restare in perfetta forma si debba mangiare più frutta secca esotica, chi si affida al te verde orientale, chi punta tutto sulle alghe e chi non rinuncia alle bacche provenienti dall’Amazzonia, Messico, Asia e dalla catena montuosa dell’America meridionale.

super-alimenti
E’ bello pensare che tra questi alimenti così lontani dal nostro paese ci siano cibi straordinari e dalle potenzialità eccezionali, ma queste cose funzionano sul serio?

C’è una bella differenza tra seguire una dieta varia e corretta introducendo qualche super alimento per variare ancora di più la scelta alimentare e credere veramente che un super alimento possa, da solo, fare miracoli.

Alcuni di questi cosiddetti superfood sono veramente buoni e hanno veramente valide proprietà nutrizionali, fornendo al corpo la giusta dose di antiossidanti, proteine e vitamine, ma possono facilmente diventare un alimento ingannevole, perché alla fine dei conti non è mai una cosa utile ingozzarsi di questi alimenti, polveri o integratori.

Come abbiamo visto più di una volta, la differenza tra ingrassare e restare in perfetta forma è tutta una questione numerica.

La matematica in questi casi la fa da padrone, se mangi più di quello che bruci ingrassi, se mangi un po’ meno dimagrisci, se mangi le calorie di cui hai bisogno resti al peso attuale.

Nei nostri programmi personalizzati Fixfit oltre a darti la lista degli allenamenti da fare settimana dopo settimana per dimagrire e conquistare un corpo tonico, ti diamo anche una lista di piatti bilanciati utilissimi per capire finalmente quanto e cosa è bene mangiare.

Iscriviti subito e prova i nostri Menù Fitness..

LINK: Entra su Fixfit!

Detto questo, ci sono un sacco di alimenti pubblicizzati come salutari o addirittura indispensabili per conquistare la perfetta forma fisica, ma che in verità potrebbero compromettere la tua dieta.

Qui sotto trovi alcuni degli alimenti meno indicati da inserire nella tua dieta sana, cibi pubblicizzati come alimenti perfetti per il fitness, ma che starebbero meglio sul piatto di chi non cerca di togliere qualche centimetro dal girovita.

Hummus

L’hummus è senza dubbio una delizia, è una salsa a base di ceci e tahina molto gustosa, sana e facilissima da preparare, ma non è sempre light.

Se seguiamo la ricetta originale troviamo generose quantità di olio e tahina (salsa a base di sesamo bianco), quindi alimenti non propriamente leggeri.

Se ci atteniamo alla ricetta tradizionale assumiamo più o meno 245 calorie a persona, e costatando che l’hummus è una crema spalmabile e non si mangia da sola a cucchiaiate, la si abbina al pane classico o al pane arabo, quindi sarà semplice assumere oltre le 400 calorie mangiando solo l’antipasto!

Ma ecco come rendere più leggera la ricetta classica dell’Hummus:

Ricetta classica Hummus
ingredienti per 3 persone

220 g di ceci lessati e scolati
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 spicchio d’aglio schiacciato
1/2 cucchiaino di sale
3 cucchiai di tahina
prezzemolo fresco
paprika facoltativa
accompagnamento: 50 g di pane arabo a persona 134,5 kcal
TOT KCAL: 400 kcal a persona

Ricetta Light Hummus
ingredienti per 3 persone

220 g di lessati e scolati
un cucchiaino di olio evo
una presa di sale
1/2 spicchio d’aglio
il succo di 1/2 limone
un cucchiaino di semi di sesamo tostati
un cucchiaino di olio di sesamo o olio extravergine
accompagnamento: verdure crude come carote, sedano
TOT KCAL: 170 kcal a persona

E hai mai provato a non mettere i ceci nel tuo Hummus, ma qualcos’altro?

Ecco delle strepitose alternative molto leggere per preparare Hummus senza ceci ma con cimette di cavolfiore come ingrediente principale, oppure peperoni.

Scopri le nostre ricette veloci e leggere su Youtube: Clicca Qui

Hummus di Cavolfiore
3 persone 
1/2 tazza di cimette di cavolfiore
1 cucchiaini di olio d’oliva
curry in polvere
un pizzico di sale
un pizzico di pepe nero

Preparazione:
Preriscalda il forno a 200 grado e taglia i cavolfiore in cimette, ungile con l’olio d’oliva, curry, sale e pepe nero .
Sistema le cimette su una teglia da forno formando uno strato uniforme e lasciale cuocere in forno per 20 minuti, girandole dopo 10 minuti .
Una volta intiepidite frulla il tutto i servi.

Hummus di Peperoni
3 persone 
1/2 peperone rosso
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di tahina
un pizzico di pepe
un pizzico di sale
una puntina di cumino macinato
260 g di ceci sciacquati e scolati
1 spicchio d’aglio

Preparazione:
Pulisci il peperone e taglialo in 3-4 falde, sistemale su una teglia da forno e cospargi il tutto con sale e pepe. lascia cuocere a 250 gradi per 15 minuti.
Metti le falde di peperone in un sacchetto di carta e quando saranno tiepide elimina la pelle.
Frulla il peperone con gli altri ingredienti e servi.

Frullati

Personalmente d’estate capita spesso di aver voglia di un frullato, credo sia un ottimo modo di fare colazione e assumere una dose elevata di sostanze nutritive benefiche per il corpo, ma a patto che non ci vengano aggiunti troppi extra.

Il problema con frullati è che si tende ad esagerare con gli ingredienti, trasformando un frullato sano in una bella copia di un dolce in forma liquida.

Quando preparo un frullato, in genere ci metto una porzione di frutta mista a risotto contenuto di zuccheri, del latte scremato o vegetale e un po’ di ghiaccio stop.

Ma questa è solo la base di quello che potrebbe diventare un frullato ricco di calorie e grassi, perché basta sostituire il latte scremato con del latte intero per aumentare di parecchio grassi e calorie, inoltre, se aggiungiamo dei  datteri aumentiamo la dose di zuccheri e circa 80 calorie e se ci mettiamo un cucchiaino di burro d’arachidi aumentiamo la dose di grassi e altre 50-60 calorie.

Ed ecco trasformato un frullato ipocalorico di sola frutta in un frullato goloso da circa 320-330 calorie!

Barrette proteiche

Le barrette proteiche sono commercializzate come snack super sani, qualcosa che dovresti assolutamente mangiare se fai esercizio fisico.

Alcuni marchi sono veramente ottimi, hanno un sapore dolce ma non sono eccessivamente caloriche e ricche di carboidrati, altre invece arricchite con mou, wafer e frutta secca possono farti eccedere con le calorie.

Mangiare una barretta prima o dopo l’allenamento è una cosa che faccio anch’io, è una scelta perfetta specialmente per chi desidera aggiungere qualche proteina in più alla dieta in modo pratico e veloce, ma molte barrette proteiche contengono anche parecchi grassi e zuccheri!

Quindi attenzione alla tabella nutrizionale, verifica sempre cosa c’è dentro a quello che mangi e non limitarti solo alla confezione pubblicitaria dello snack.

Ma se vuoi sperimentare qualcosa di nuovo puoi dare un’occhiata alle mie barrette fatte in casa con circa 15 grammi di proteine e poco più di 100 calorie al pezzo!

LINK: La Ricetta delle Barrette Proteiche al Cacao

Alimenti Biologici

Se nell’etichetta c’è scritto biologico non significa che sia un alimento con pochi grassi e zuccheri e che quindi se ne può mangiare illimitatamente.

Vedo un sacco di persone che quando vedono muesli, barrette, crackers e snack biologici pensano automaticamente che siano le migliori scelte, perché sono convinti che abbiano automaticamente poche calorie!

Il fatto che un alimento sia biologico significa che quel determinato cibo è stato sottoposto ad un metodo di produzione a normativa speciale, e rispetta specifici regolamenti.

Quindi un prodotto bio è sicuramente un alimento più indicato, perché non trattato con diserbanti, insetticidi o altre sostanze di sintesi, ma non è una garanzia di leggerezza.

Quando provi a a guardare la lista degli ingredienti ad esempio dei biscotti bio o dei cereali, barrette o fette biscottate bio vedrai che gli ingredienti non sono poi così diversi dagli stessi alimenti non bio.

Quindi nei biscotti biologici ci sarà lo stesso farina, zucchero, olio e sciroppo di glucosio-fruttosio e le calorie saranno pressoché simili:

Biscotto classico

Valore energetico 466 kcal
Proteine 8.2 g
Carboidrati 70 g
di cui zuccheri 22 g
Grassi 17 g
di cui saturi 8.5 g
Fibre alimentari 3 g

Biscotto Bio

Valore energetico 451 kcal
Proteine 8.2 g
Carboidrati 62 g
di cui zuccheri 17 g
Grassi 17 g
di cui saturi 2.2 g
Fibre alimentari 8.5 g

Che si tratti di zucchero normale o zucchero biologico, questo alimento se assunto in eccesso più comunque far allargare il buco alla cintura quindi attenzione!

 

 

 

Redazione