Home / Alimentazione / Valori Nutrizionali e Calorie: Cocomero

Valori Nutrizionali e Calorie: Cocomero

Il cocomero è il frutto estivo per eccellenza, ha forma tondeggiante sferica o allungata a seconda della varietà e può raggiungere i 40 chili di peso circa.

Si presenta zuccherino, friabile, croccante e dissetante. La parte esterna è liscia, dura, di colore verde e presenta striature e chiazze bianche o giallastre, mentre all’interno la polpa solitamente di colore rosso acceso, contiene dei semi lisci e piatti di colore nero. Possiamo trovare anche delle varietà di cocomero prive di semi.

Il cocomero contiene il 90% acqua e ha circa 16 kcal per 100 g, ha un elevato indice di sazietà e un’elevata capacità dissetanteche, lo rende particolarmente adatto in una alimentazione ipocalorica.

Per quanto riguarda il sapore dolce infatti, esso non deriva dal contenuto in zuccheri, che non sono molto alti, ma dalla presenza di sostanze aromatiche.

QUANDO E COME ACQUISTARE:

Il cocomero non è un frutto facile da scegliere; non è semplice stabilire se è saporito o meno, vi sono però alcuni indizi che ci possono aiutare:

1. Prediligi un esemplare sodo, pesante con una crosta relativamente liscia dall’aspetto ceroso ma poco opaco.

2. Fai attenzione alla presenza di un lato di colore diverso. Esso deve avere una superficie che è distinta nel colore dal resto della crosta, mostrando un tono giallastro o crema. Questa è la parte dove il cocomenro era appoggiato al terreno durante la maturazione, e se il frutto non ha questa marcatura, può essere stato raccolto prematuramente, e ciò influenzerà negativamente il suo sapore, la consistenza e la succosità.

3. Batti il cocomero con il palmo della mano: il suono che ne esce dovrà essere sordo, infatti questo indicherà che il frutto è maturo e pieno d’acqua. Il cocomero fresco si dovrà presentare, una volta aperto, con la polpa soda e succosa, di colore rosso brillante e senza striature bianche o macchie.

METODO DI CONSERVAZIONE

Il cocomero, una volta acquistato, va conservato in un luogo fresco fino al suo taglio; appena tagliato, andrà conservato in frigorifero, coprendo adeguatamente la polpa con della pellicola trasparente, che la proteggerà dall’azione seccante del freddo e impedirà agli odori di penetravi all’interno mantenendolo fresco e dissetante.

COME CONSUMARLO:

Il cocomero è delizioso da mangiare così com’è da solo, oppure in aggiunta a delle macedonie estive con frutta fresca tagliata a pezzi.
Pezzi di anguria con i semi possono essere anche congelati per un massimo di 3 mesi, da utilizzare nella preparazione di granite o frullati di frutta.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:

Il cocomero non è solo un grande alleato in un caldo giorno d’estate, ma può anche contribuire a spegnere l’infiammazione da asma, arteriosclerosi, diabete, cancro del colon, ed artrite. E’ un alimento dissetante, disintossicante e diuretico, motivo per cui è indicato in caso di ritenzione idrica, ipertensione, cellulite e gonfiori alle gambe.
E’ un’ottima fonte di vitamina C e una buona fonte della vitamina A , in particolare attraverso la sua concentrazione di beta-carotene.
I cocomeri sono particolarmente indicati per le diete dimagranti, sia per la capacità saziante, sia per lo scarso apporto calorico, sostanzialmente pari alla metà di quello degli altri frutti freschi, che è già basso.
Da evitare il consumo dei semi, perché contengono sostanze con una forte attività purgante.

Valori nutrizionali di 100 grammi di cocomero:

Calorie 16 Kcal

Acqua 95,3 g

Carboidrati 3,7 g

Grassi –

Proteine 0,4 g

Fibre 0,2 g

Una fetta di cocomero apporta 30 calorie

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *