La marmellata di arance è la marmellata invernale per eccellenza, ottima se preparata da Febbraio ad Aprile, quando le arance sono più succose e di stagione.
La marmellata di arance è conosciutissima ed è sempre molto apprezzata, questa versione è fatta in casa con all’interno piccole scorzette di arancia veramente deliziose.
La ricetta per fare la marmellata di arance solitamente è piuttosto lunga, ma la mia è una versione veloce, quindi con un procedimento meno laborioso e lungo.
Nelle ricette più elaborate c’è chi dice di tagliare le arance con la buccia a fettine sottilissime e lasciarle in ammollo in acqua per un giorno intero, poi c’è chi dice di far bollire la scorza tagliata a julienne per 20 minuti, scolarla, coprire nuovamente d’acqua e far bollire di nuovo e così via per tre volte in tutto, a questo punto aggiunge alla polpa delle arance e far cuocere il tutto con zucchero per 45 minuti!
Io ho deciso di preparare una marmellata di arance veloce ed il risultato è stato decisamente ottimo, una marmellata dolce ma non troppo, con delle deliziose scorzette caramellate all’interno che si sentono sotto i denti.
Alla mattina mi piace avere sempre a disposizione un vasetto di marmellata di arance o altra frutta, con il quale fare il mio rito mattutino, scaldo bene le mie fette di pane preferite fino a quando non diventano leggermente tostate e ci stendo sopra una generosa cucchiaiata di marmellata di arance fatta in casa.
Mi piace fare colazione in modo sano e semplice, mi piace anche sostituire il pane con le fette biscottate o con i pancakes e quando mi va un po’ di marmellata al pomeriggio solitamente uso le gallette di riso.
Questa marmellata di arance e scorzette sta bene con tutto!

360 g

1 ora 15 minuti

370 Kcal per 100g
Ingredienti:
- 500 g di arance
- un limone
- 300 g di zucchero
Preparazione:
- Lavare bene le arance, sbucciarle facendo attenzione ad eliminare la parte bianca amarognola.
- Affettare molto finemente la buccia a julienne
- Versare le bucce in un pentolino e lasciarle bollire per 10 minuti.
- Eliminare la parte bianca e i semi dalle arance spellate, affettale sottilmente e metterle in una pentola con il succo di limone e lo zucchero.
- Aggiungere le bucce sbollentate
- Aggiungere un bicchiere d’acqua e lasciar cuocere a fuoco alto fino a bollore.
- Abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere la marmellata molto dolcemente per un’ora, girando di tanto in tanto.
- Versare la marmellata ancora calda in vasetti sterilizzati e con tappo rigorosamente nuovo
- Capovolgere i vasetti a testa in giù e stringerli nuovamente dopo 5 minuti.
- Riporre la marmellata di arance freddata in dispensa.
Consiglio: a fine cottura la marmellata di arance sembrerà troppo liquida per essere invasata, ma grazie all’elevata quantità di pectina contenuta nelle arance, essa ha un elevato potere addensante e quindi possiamo utilizzare meno zucchero del normale, perché la marmellata continuerà ad addensarsi nel vasetti.
Come sterilizzare i vasetti
Per sterilizzare i vasetti di marmellata puoi scegliere se farlo in forno, in pentola tramite bollitura o a microonde.
Scopri come farlo qui sotto:
LINK: Come Sterilizzare i Vasetti di Marmellata
La marmellata invasata è pronta da mangiare dopo averla fatta riposare in un luogo fresco e al buio per 30 giorni.