Home / Ricette / La Ricetta delle Polpette di Lenticchie

La Ricetta delle Polpette di Lenticchie

In questo articolo parliamo di lenticchie… più precisamente: Polpette di lenticchie.

polpette di lenticchie
Polpette di lenticchie

Chi legge le mie ricette sa che sono un’esperta di polpette!

Non perché io abbia particolari doti in cucina, mi ritengo un esperta di polpette perché amandole a dismisura, nel tempo ne ho sperimentate di ogni e sempre con grande successo.

Queste polpette preparate con le lenticchie sono state una delle prime polpette che ho preparato, quando ancora non sapevo che il mio amore per le polpette sarebbe diventata una sorte di ossessione golosa!

A volte mi capita di prepararmi una nuova polpetta per cena e all’ultimo ricevere un invito fuori e…

Che cavolo… mi scoccia da morire!

Penso alle mie belle polpette che mi ero pianificata di mangiare e mi girano parecchio le scatole!

Ma torniamo a noi, le polpette di lenticchie sono un modo divertente per mangiare i legumi, polpette di legumi molto saporire e stuzzicanti che ho apprezzato tanto visto che non amo le lenticchie e non le mangio praticamente mai.

Questa ricetta è semplice, richiede solo 3 ingredienti e si possono servire sia come secondo piatto a base di legumi, ma anche come piccolo stuzzichino da servire come aperitivo veloce da mangiare.

L’impasto delle polpette con lenticchie si prepara amalgamando le lenticchie lesse con pane ammollato nel latte, pangrattato sale e pepe, nient’altro.

Trovo siano il modo migliore per utilizzare le lenticchie cotte, oppure il modo più scaltro per mangiare le lenticchie anche se alla base non ti fanno impazzire.

Porzioni
17-18 pezzi
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
33 Kcal al pezzo g

Ingredienti:

  • 100 g di lenticchie secche
  • pangrattato q.b.
  • 2 fette di pane ammollate nel latte
  • 20 g parmigiano
  • 50 g di patate
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Ammollare in acqua freddale lenticchie per almeno 2 ore.
  • Lessare le lenticchie per 30 minuti.
  • Lessare le patate in acqua salata.
  • Scolare le lenticchie cotte e schiacciare le patate lesse.
  • Ammollare il pane nel latte, strizzarlo ed amalgamalo alle lenticchie, un pizzico di sale e pepe.
  • Frullare il composto.
  • Aggiungere al composto di lenticchie le patate lesse schiacciate e il parmigiano.
  • Formare tante piccole polpettine con le mani bagnate.
  • Passare le polpette di lenticchie nel pangrattato e metterle da parte.
  • Cuocere le polpette di lenticchie in forno a 180°C per 15 minuti, spruzzandole leggermente con dell’olio.

Come cucinare le lenticchie

Per cucinare le lenticchie è possibile scegliere due metodi, se le lenticchie sono di buona qualità con buccia fine non è necessario metterle in ammollo, è sufficiente cuocerle in pentola per un paio d’ore, altrimenti se le lenticchie sono a buccia spessa è bene metterle in ammollo in acqua fredda per 12 ore circa.

Indipendentemente dall’ammollo, durante la cottura delle lenticchie il sale si aggiunge sempre a fine cottura.

Leggi anche

Redazione