Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Confettura di Fragole con Agar Agar

La Ricetta della Confettura di Fragole con Agar Agar

Questa è la ricetta di come preparare la confettura di fragole fatta in casa, ideale in estate con fragole fresche e agar agar.

confettura-fragole
La confettura di fragole con agar agar è una conserva di frutta tipicamente estiva, si prepara nella stagione delle fragole, quando questo frutto è bello dolce e maturo.

I mesi dell’anno in cui le fragole sono mature e abbondanti sono aprile, maggio e giugno, ma in maniera meno abbondante, si possono trovare anche fino ad agosto.

In questa confettura di fragole ho utilizzato del miele al posto dello zucchero, un po’ di succo di limone per dare una punta di acidità, una piccola mela grattugiata e un cucchiaino di agar agar in polvere, per creare la giusta consistenza.

Se non conosci l’agar agar, non è altro che un mix di carboidrati estratti dalle alghe marine del Mar Rosso, in giapponese è detto Kanten, non ha sapore, odore o colore, ed avendo un forte potere gelificante è utile come sostituto della gelatina.

L’agar agar è un gelificante vegetale che non contiene calorie, una volta aggiunto a composti caldi come marmellate e creme, grazie al calore si dissolve quasi immediatamente, non contiene glutine, soia, latte, uova e conservanti e ha un lieve effetto lassativo.

Ma torniamo alla nostra confettura di fragole e agar agar, si tratta di una confettura di fragole compatta, quindi la spalmare sul pane o sulle fette biscottate, mentre se vuoi una marmellata più fluida puoi seguire la ricetta della marmellata di fragole qui sotto dove non ho messo l’agar agar:

LINK: La Ricetta della Marmellata di Fragole

Una delle mie cose più belle che mi piace preparare in estate è questa marmellata di fragole fatta in casa, trovo sia una delle migliori ricette dolci per rendere questo periodo dell’anno una vera goduria!

La confettura di fragole si può preparare in tanti modi diversi, ed è quella la cosa che amo nel preparare confetture e marmellate fatte in casa, scegli il frutto poi inizia a sperimentare.

Pensa che con le fragole ho preparato ben 9 tipi di confetture differenti, come ho fatto? Ho sperimentato diversi abbinamenti accostando le fragole alla semplice mela, ma anche al basilico, alla menta, al cioccolato, al limone, allo zenzero, alla vaniglia e all’aceto balsamico.

Quasi dimenticavo.. forse la mia preferita, la marmellata di fragole e pepe rosa! Wow!!! Una cosa così ghiotta non l’avevo mai assaggiata!

Quindi, quando prepari una confettura, scegliere il frutto desiderato è solo il primo passo verso un turbine infinito di possibili varianti e sperimentazioni, mai fermarsi, continua a provare, è così che si scoprono sapori eccezionali!

Ti lascio qualche link giusto per farti vedere cosa intendo per turbine infinito di possibili varianti:

LINK: Come preparare la  Marmellata di Fragole e Menta

LINK: Confettura di Fragole, Bacche di Goji e Pepe Rosa

LINK: La Ricetta della Marmellata di Fragole e Aceto Balsamico

LINK: Come preparare la Confettura Fragole e Zenzero

Porzioni
450 g
Tempo di Preparazione
1 ora e 40 minuti
Calorie
240 Kcal per 100g

Ingredienti:

  • 800 g di fragole
  • 250 g di miele
  • succo di ½ limone
  • una mela
  • un cucchiaino di agar agar

Preparazione:

  • Lavare e tagliare a pezzetti le fragole.
  • Versarle in una pentola abbastanza capiente assieme alla mela grattugiata, il miele e il succo di limone.
  • Accendere il fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza.
  • Aggiungere l’agar agar in polvere e continuare la cottura della confettura per altri 30 minuti circa.
  • Versare la confettura nei vasetti sterilizzati quando è ancora bollente.
  • Chiudere i vasetti con coperchi nuovi e capovolgerli a testa in giù fino a raffreddamento, che serve per creare il sottovuoto.
  • Nota: dopo 5 minuti stringere nuovamente i vasetti in quanto il calore li avrà sicuramente allentati.

Come sterilizzare i vasetti di marmellata

Puoi scegliere se sterilizzare i vasetti in forno, in pentola tramite bollitura o a microonde: scopri come farlo qui:

LINK: Come Sterilizzare i Vasetti

Quando è possibile mangiare la marmellata fatta in casa

La marmellata è pronta da mangiare dopo averla fatta riposare in un luogo fresco e al buio per 30 giorni.

Come conservare le fragole

Le fragole deperiscono velocemente, quindi è bene tenerle in frigorifero per un massimo di 3 giorni, nello scomparto meno freddo.

Redazione